Direzione Scientifica a cura del Dott. Pierpaolo Casto

Articoli su:

ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE | PROBLEMI DI EREZIONE | EIACULAZIONE PRECOCE

Cura e Soluzioni dell’ansia da prestazione

CURA E SOLUZIONI PER L’ANSIA DA PRESTAZIONE

Ci sono vari modi per gestire l’ ansia da prestazione sessuale; ad esempio si possono utilizzare delle tecniche di rilassamento o chiedere dei consigli più veloci ed efficaci ad uno psicoterapeuta esperto.

CONSIGLI PER CURARE E RISOLVERE L’ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE:

L’Ansia da prestazione sessuale è molto comune, soprattutto tra gli uomini. La società ci sottopone continuamente a situazioni stressanti che si ripercuotono anche nella vita affettiva.

L’ansia per le prestazioni sessuali possono portare a problemi come la difficoltà ad avere una giusta erezione o a mantenerla, problemi di eiaculazione precoce o difficoltà a raggiungere l’orgasmo. Questo contribuisce a perpetrare l’ansia da prestazione sessuale anche nel futuro.

Sebbene non sempre l’ansia da prestazione è legata all’ ansia sociale, spesso le due cose sono collegate .

TRATTAMENTO E CURA DELL’ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE… COME SCONFIGGERLA E SUPERARLA:

Si potrebbe pensare che la risposta a questa ansia sia quello di assumere tranquillanti, ma non c’è niente di più sbagliato; infatti i gli ansiolitici servono solo ad alleviare i sintomi di ansia (spesso inibendo anche il meccanismo che produce l’erezione), ma passato l’effetto tutto ricomincia da capo. Sono, invece, i metodi psicologici a ridurre l’ansia – come la psicoterapia e specifiche tecniche anti-stress. Questi possono ridurre l’ansia e rendere la vostra vita sessuale molto più piacevole .

La maggior parte degli uomini che non riescono a raggiungere l’erezione (o l’orgasmo) durante il rapporto sessuale, non hanno alcun problema fisico sottostante, invece, il problema può essere dovuto in parte o in tutto alla preoccupazione di non essere in grado di “eseguire bene” l’atto sessuale. E’ proprio l’ansia ad impedire di riuscire ad eccitarsi e godere appieno della situazione. La prima cosa da notare è che l’ansia, distrae e impedisce di interagire sessualmente con il partner. Spesso, quando le persone sono preoccupate circa la qualità della propria prestazione sessuale, non prestano la dovuta attenzione ai pensieri e alle risposte più erotiche che tipicamente accompagnano il relativo successo sessuale. Così, invece di pensare “eroticamente”, il paziente inizia a pensare e rimuginare su quanto terribile sarebbe non riuscire a compiere l’atto, come questo sarebbe una ricaduta negativa sulla propria mascolinità, e ciò che il vostro partner potrebbe pensare. Tali pensieri, ovviamente, producono ansia da prestazione.

L’ansia è un’emozione “orientata al futuro” in cui si catastrofizza sulle conseguenze di un possibile evento che avverrà. Nel caso dell’ansia da prestazione sessuale, l’evento in questione è la mancata performance sessuale con le conseguenze catastrofiche temute come la perdita del rispetto di sé e la paura di cosa pensano gli altri, soprattutto il proprio partner sessuale.

Si pensa che un uomo deve avere necessariamente un’erezione, o che una donna deve avere per forza  un orgasmo, e magari tralasciando la questione prettamente biologica e ovvia che avere un’erezione o un orgasmo non è una condizione necessaria dell’ essere uomo o donna.

Se si comincia a pensare che tutto debba avvenire in modo meccanico, è come se paragonassimo un uomo ad un orologio: Un orologio non ha libero arbitrio. I suoi movimenti sono puramente meccanici, un orologio non ha soggettività , non è cosciente di sé, (ma voi lo siete).

Il “malfunzionamento” non è nella parte meccanica, non è nel vostro pene o nella vagina, non è un malfunzionamento della vostra zona erogena; si tratta piuttosto di un insieme di pensieri irrazionali che creano ansia da prestazione che a sua volta porta alla mancanza di eccitazione, erezione, piacere e orgasmo.

Una parte importante dell’ansia da prestazione è la paura di ciò che gli altri penseranno di voi, soprattutto il vostro partner sessuale, se non si riesce ad eseguire un rapporto sessuale “soddisfacente”; si comincerà a pensare che il vostro partner non riuscirà a vedervi più attraente o che penserà che non siate un “vero uomo”.

Bisogna ricordare che il vostro valore non dipende dal fatto che riusciate o meno a raggiungere una erezione o un orgasmo. Anche in questo caso, non si è un semplice ingranaggio meccanico, un uomo è prima di tutto un essere umano in grado di pensare, ragionare, agire, provare desiderio e piacere. Tu sei un essere auto-determinato , un essere che può decidere autonomamente le cose, è quindi hai anche un valore intrinseco: la dignità. Quindi devi rispettare te stesso. Comunque, non è veramente terribile, se non si riesce ad avere un’erezione o se non si riesce ad avere un orgasmo, almeno non è spiacevole al livello di una fusione nucleare o di un terremoto, in cui migliaia di persone periscono, o non è l’equivalente di un omicidio o uno stupro.

Infine, non si può controllare ciò che gli altri pensano di te. È il vostro partner che deve essere soddisfatto di te. Anche senza penetrazione si può avere un notevole controllo sull’esperienza sessuale: si possono fare carezze, toccare, baciare, sentire …

La ricerca della gratificazione sessuale non dovrebbe di per sé essere trasformata in una fonte di dolore.

Allora cosa fare per l’ansia da prestazione sessuale ?

Ecco, in sintesi, alcune cose che si possono fare:

* Finire di valutare se stessi in base ad una erezione o ad un orgasmo . Tu sei molto di più!

* Rispettare la tua dignità e il valore di essere umano;

* Smettere di preoccuparsi di ciò che gli altri pensano di te;

* Concentrarsi invece su ciò che si può controllare, il tuo mondo personale di pensieri erotici, fantasie, sensazioni e sentimenti;

* Smettere di pensare a quanto sia deprimente non avere un’erezione o un orgasmo ;

COME SUPERARE L’ANSIA DA PRESTAZIONE:

Se si soffre di ansia da prestazione sessuale, sarebbe bene consultare uno specialista che possa visitarvi e fare qualche esame per assicurarsi che non sia una condizione di salute o farmacologica a provocare i problemi di prestazione sessuale. Durante l’esame lo specialista indagherà sulla vostra storia sessuale per scoprire da quanto tempo si manifesta l’ansia da prestazione sessuale e che tipo di pensieri interferiscono con la vostra vita sessuale.

Farmaci e altre terapie possono aiutare il trattamento della disfunzione erettile e altri problemi sessuali che sono dovuti a cause fisiche, se però non si tratta di un problema medico, il medico potrebbe suggerire di provare uno di questi approcci :

Parlare con un Psicoterapeuta  esperto nel trattamento di problemi sessuali. La psicoterapia può insegnare a sentirsi più a proprio agio con la propria sessualità, e può aiutare a capire, e quindi ridurre o eliminare, i problemi che causano l’ansia da prestazione sessuale.

Siate aperti con il vostro partner: Parlare con il vostro partner dell’ansia può contribuire ad alleviare alcune delle vostre preoccupazioni. Cercando di trovare una soluzione insieme potrebbe effettivamente avvicinarvi come coppia e migliorare il vostro rapporto sessuale .

Raggiungere l’intimità in altri modi: Ci sono molti modi per stare in intimità, senza in realtà fare sesso (penetrazione), come fare al vostro partner un massaggio sensuale o fare un bagno caldo insieme. A turno provare piacere a vicenda con la masturbazione in modo da non sentirsi sotto pressione.

Distrarsi: Pensare a qualcosa di diverso dalla vostra prestazione sessuale può rimuovere le preoccupazioni che impediscono di raggiungere l’eccitazione.

L’ansia può essere definita come una sensazione di apprensione e paura caratterizzata da sintomi fisici, psicologici e cognitivi. Nel contesto di stress o di pericolo, queste reazioni sono normali. Tuttavia, alcune persone si sentono estremamente ansiose durante le attività quotidiane, il che provoca disagio e significativa compromissione della normale attività.

I disturbi d’ansia sono un gruppo di condizioni cliniche in cui, il sintomo preminente, è un livello anormale di paura; questo gruppo include il disturbo di panico, fobia specifica e sociale, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo da stress post-traumatico, disturbo acuto da stress e disturbo d’ansia generalizzato.

Le disfunzioni sessuali sono definite nel DSM come disturbi delle 3 fasi del ciclo di risposta sessuale : desiderio, eccitazione e orgasmo.

L’ansia gioca un ruolo importante nella patogenesi e mantenimento della disfunzione sessuale, infatti questa co-presenza è molto comune nella pratica clinica: i pazienti presentano spesso un disturbo d’ansia, e in molti casi non è chiaro quale sia il disturbo primario. D’altra parte, per molti pazienti con disturbi psicologici, una disfunzione sessuale può essere un disturbo persistente.

L’ansia rappresenta la via finale comune per cui i fattori sociali, psicologici, biologici e morali i quali convergono ad alterare la risposta sessuale. L’espressione neurobiologica dell’ansia è complessa, ma si tratta principalmente di un rilascio di sostanze adrenergiche (adrenalina e noradrenalina ) .

Gli aspetti psicologici sono generalmente considerati importanti nella patogenesi della disfunzione sessuale, ma è difficile esplorare questi fattori con strumenti standardizzati; ci sono pochi studi che esplorano questa ipotesi utilizzando strumenti diagnostici e, in alcuni casi, questi studi hanno considerato l’ansia come un sentimento e non come entità clinica. Il consiglio è rivolgersi ad uno psicoterapeuta esperto.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Si consiglia la visione dei seguenti video di approfondimento (a cura del Dott. Pierpaolo Casto):

“Ansia da prestazione: Cos’è e come si cura. Come combattere e superare l’ansia da prestazione” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

“Come risolvere l’ansia da prestazione in modo definitivo” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

  *** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
Tel. 328 9197451 * 0833 501735

VIDEO SU YOUTUBE

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

VIDEOCORSO SUL TUO WHATSAPP – Vincere Ansia da Prestazione e Problemi di Erezione sul tuo WhatsApp

Chiedi informazioni su WhatsApp

WhatsApp > https://wa.me/393289197451

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme